12 - RomaComunica

Brand Reputation, l’importanza dell’immagine

Da admin-886 Visite-0 Commenti

Ogni giorno ci si lascia guidare dalla percezione di un brand per decidere se acquistare o meno un prodotto o un servizio. È il potere della brand reputation, la quale influisce notevolmente sul processo decisionale del consumatore, ossia sul suo buyer’s journey.

In cosa consiste la brand reputation?

La brand reputation è l’idea che clienti e potenziali clienti si fanno in merito ad un determinato marchio, sulla base della loro esperienza diretta a contatto con il brand o delle recensioni di chi ne ha avuta.

Brand reputation - l'importanza dell'immagine

L’immagine aziendale si sviluppa a partire dal sito, dai contenuti condivisi sui Social network e dalle recensioni rilasciate dagli utenti. Tutti questi elementi definiscono la credibilità del brand.

Se l’ azienda è in grado di costruire un’immagine di successo ed una community attorno al brand, sarà più facile raggiungere nuovi utenti e, quindi, nuove vendite.

Obiettivo della brand reputation

Lo scopo del brand reputation management è proprio questo: mantenere l’immagine dell’azienda positiva nel tempo. Ciò avviene principalmente attraverso la pianificazione e l’applicazione di strategie di marketing su diversi canali, tutte orientate allo stesso obiettivo: aumentare il valore percepito dei prodotti e servizi sul mercato.

Un’efficace gestione della brand reputation passa anche dall’individuare e risolvere tempestivamente eventuali minacce che possono minare l’immagine aziendale, nonché dalla reazione alle critiche. In questi ultimi casi, con una strategia di brand reputation management è possibile ribaltare un contenuto di attacco in un’occasione di crescita.

Blog aziendale, una strategia per gestire la brand reputation

Realizzare un blog di successo può stimolare gli utenti a seguire assiduamente l’azienda e a condividere i contenuti sui propri profili personali.

Ciò che conta in questo caso è cogliere le tematiche più seguite e sentite dal target. Ne è un esempio il portale TED Talks, un’organizzazione no-profit americana che promuove conferenze tenute da professionisti di diversi settori.

Blog aziendale per una strategia di brand reputation

Il format dell’azienda si è diffuso in tutto il mondo, compresa l’Italia, grazie alla qualità degli incontri offerti. Si tratta di professionisti nell’ambito dell’educazione, della tecnologia, della scienza e della creatività, i quali parlano per un massimo di mezz’ora, offrendo spunti interessanti e di attualità agli spettatori.

Gli incontri si svolgono dal vivo ma dopo qualche settimana dagli eventi, l’organizzazione condivide e diffonde attraverso i Social i video dei meeting creando articoli approfonditi da inserire nel blog.  Gli stessi relatori degli eventi si occupano di scrivere gli articoli.

Come migliorare la brand reputation

In questo modo gli articoli promuovono i video delle conferenze invogliando gli utenti a partecipare a quelle future. L’esaustività degli articoli trasmette maggiore attendibilità e professionalità agli occhi del consumatore, il quale si avvicina ulteriormente al brand.

Brand reputation: chiedi un preventivo

Social

Lascia un commento