SEO e SEM.
Ottimizzazione per i motori di ricerca vuol dire mettere in atto ogni provvedimento necessario affinché un sito web abbia la struttura ed i contenuti di facile indicizzazione per i motori di ricerca.
La SEO si concentra sui risultati organici dei motori di ricerca. Fa in modo che, quando un utente cerca su Google una determinata parola chiave legata a ciò di cui ti occupi, il tuo sito appaia tra i primi risultati restituiti.
Con l’acronimo SEO (Search Engine Optimization) si intendono tutte le attività di web marketing che vengono applicate ai motori di ricerca (detti “Search Engine”), al fine di aumentare il posizionamento (o ranking) di un sito nei risultati organici dei motori di ricerca.
Per risultati organici si intendono i “risultati gratuiti” che vengono offerti dal motore di ricerca. Essi si contrappongono con i risultati sponsorizzati.
Il SEM ruota attorno all’advertising sui motori di ricerca, come il Google Advertising. Include tutti i processi di scelta delle giuste parole chiave sulle quali investire i propri fondi disponibili.
L’obiettivo di tale strategia consiste nell’apparire tra i risultati sponsorizzati dei principali motori di ricerca.
Entrambe le strategie portano ad attirare un maggior numero di visite, il che è il primo passo per aumentare le vendite. Questo significa un maggior guadagno per la tua azienda, che è in fondo ciò che qualunque campagna marketing vuole ottenere. È pur vero che, in questo compito, SEO e SEM utilizzano dei metodi molto diversi.
La SEO mira ad ottimizzare la struttura ed i contenuti di un sito web sulla base di ciò che vogliono i motori di ricerca. Ciò avviene attraverso un’accurata redazione dei testi, l’implementazione di un layout fluido, oculate strategie di link building.
Il compito dei motori di ricerca è quello di far arrivare agli utenti i risultati più pertinenti alle loro ricerche. Essi tendono a privilegiare siti con navigazione chiara, un’eccellente rete di link i cui benefici per i visitatori siano bene in evidenza.
Un’ottima strategia di SEO è in grado di portare il tuo sito nelle prime posizioni nei risultati organici restituiti per una specifica parola chiave.
La SEM investe fondi stanziati per il marketing nell’acquisto di annunci sponsorizzati. Si basa su una promozione chiara e rapida e punta sulle parole chiave che più probabilmente i potenziali clienti inseriranno nelle proprie ricerche.
Uno dei vantaggi specifici del paid search marketing è la sua natura diretta: permette di catturare l’attenzione degli utenti sottoponendo loro un messaggio particolarmente evidente al colpo d’occhio.
Cliccando sull’ad, essi verranno indirizzati direttamente su una particolare pagina del sito.
Per quanto riguarda, invece, il tasso di conversione non è definibile a priori quale delle due strategie generi un maggior numero di vendite a parità di traffico, poiché intervengono molte variabili che possono far oscillare anche di molto questo dato.
Chiarezza, trasparenza e velocità sono le caratteristiche che ci definiscono. Cosa aspetti? Contattaci e ottieni il tuo preventivo.